Chi siamo

Chi siamo

Chi siamo

Manifesto per la Transizione Cognitiva

Siamo una rete di editori, docenti, formatori, esperti di comunicazione, medici e neuroscienziati consapevoli che viviamo transizioni profonde e simultanee. Transizioni veloci che richiedono risposte veloci. In questa era di passaggio, c’è una transizione che non è ben percepita, che gli esperti definiscono «transizione cognitiva» e che comporta la trasformazione delle facoltà di analisi ed elaborazione sviluppate dal cervello nel corso della sua evoluzione.

Il passaggio all’era digitale e intelligente rischia di diventare un problema di non poco conto per tutti noi, soprattutto se consideriamo che le nostre capacità cognitive si stanno indebolendo. Non siamo contrari all’era del digitale e dell’intelligenza artificiale generativa ma consapevoli che influiscono sulle capacità di pensiero critico e di analisi profonda e provocano un declino dei livelli di attenzione e memoria. Per frenare questa caduta, dobbiamo essere consapevoli, creare spazi per il «pensiero lento», mantenere l’equilibrio tra tecnologia e cognizione umana. Dobbiamo proteggere e allenare le facoltà «profonde» negli adulti e nelle giovani generazioni.

Questa è la nostra missione: sensibilizzare, informare e allenare il nostro cervello a usare quello che ha sviluppato. Ecco perché il binomio sport e lettura; il libro, lo studio e l’approfondimento come allenamento contro il declino cognitivo.  Altrimenti, come sanno bene i biologi e gli evoluzionisti, “quello che non si usa in natura, si perde”.

Manifesto per la Transizione Cognitiva

Siamo una rete di editori, docenti, formatori, esperti di comunicazione, medici e neuroscienziati consapevoli che viviamo transizioni profonde e simultanee. Transizioni veloci che richiedono risposte veloci. In questa era di passaggio, c’è una transizione che non è ben percepita, che gli esperti definiscono «transizione cognitiva» e che comporta la trasformazione delle facoltà di analisi ed elaborazione sviluppate dal cervello nel corso della sua evoluzione.

Il passaggio all’era digitale e intelligente rischia di diventare un problema di non poco conto per tutti noi, soprattutto se consideriamo che le nostre capacità cognitive si stanno indebolendo. Non siamo contrari all’era del digitale e dell’intelligenza artificiale generativa ma consapevoli che influiscono sulle capacità di pensiero critico e di analisi profonda e provocano un declino dei livelli di attenzione e memoria. Per frenare questa caduta, dobbiamo essere consapevoli, creare spazi per il «pensiero lento», mantenere l’equilibrio tra tecnologia e cognizione umana. Dobbiamo proteggere e allenare le facoltà «profonde» negli adulti e nelle giovani generazioni.

Questa è la nostra missione: sensibilizzare, informare e allenare il nostro cervello a usare quello che ha sviluppato. Ecco perché il binomio sport e lettura; il libro, lo studio e l’approfondimento come allenamento contro il declino cognitivo.  Altrimenti, come sanno bene i biologi e gli evoluzionisti, “quello che non si usa in natura, si perde”.

La nostra missione

Dal caos digitale alla terra ferma: alleniamo corpo e mente

Ci rivolgiamo a persone e brand che vogliono vivere al meglio la transizione cognitiva: meno dispersione, più energia reale.

Non soluzioni lampo, ma abitudini semplici: movimento quotidiano e lettura profonda.

Per noi, una pagina letta e dieci minuti di esercizio sono il punto di partenza.

Uniamo strategia, esecuzione e continuità: piani leggeri, percorsi di lettura curati e strumenti per misurare i progressi.

Se vuoi crescere insieme a noi - un gesto e una pagina alla volta - le iscrizioni alla palestra sono aperte!

Podcast

Ascolta il nostro podcast su Brief

Ascolta il nostro canale su Brief: micro-podcast per mente e movimento.